I dati dei riferimenti storici sono abbastanza contrastanti tra loro ma il dato e’ certo, la Moldova tra i 10 e i 50 milioni di anni fa era coperta dal Mare Sarmatico, detto anche Oceano Paratetide.
Questo mare generalmente poco profondo puo’ essere dichiarato sicuramente quale predecessore dell’attuale Mar Nero che e’ rimasto, cosi come noi lo conosciamo, dopo che le sue acque si sono ritirate del 70% creando gli ampi territori pianeggianti e di bassa collina tipici dell’est europeo.
Oggigiorno visitando diversi luoghi della Moldavia e’ possibile riscontrare la presenza di fossili quale prova dell’antica presenza marina e tra tutti la zona di Orheiul Vechi e’ senza dubbio quella piu’ ricca di questa testimonianza.
La stratificazione di questi fossili, durante le varie ere geologiche, ha creato la famosa pietra di tufo (qui chiamata Cotelet) che viene estratta dal sottosuolo per essere utilizzata nelle costruzioni.
Nell’immagine di questo antico mare presa da wikipedia, che allego qui sotto, potete chiaramente osservare la sagoma geografica dell’attuale Repubblica Moldova guardando in alto a sinistra esattamente al di sopra del massiccio carpatico.