Il piccolo villaggio settentrionale di Ciripcau (264 metri slm) nella provincia di Floresti e' noto per avere un particolare ed infernale microclima che lo differenzia da tutte le altre localita' del paese.
In particolare la zona della collina che sovrasta il villaggio (uno dei punti piu' elevati della Repubblica Moldova con oltre 300 metri slm) e' soggetta l'anno intero a raffiche di vento e precipitazioni violente che possono sconvolgere il clima in qualsiasi stagione.
Per esempio, puo' capitare d'estate che ovunque si sia un sole che "spacca le pietre" mentre a Ciripcau c'e' un uragano...non parliamo poi durante l'inverno con le bufere di neve che rendono letteralmente INVISIBILE ed intransitabile il tratto della strada nazionale Chisinau-Soroca che passa proprio da quelle parti.
Ciripcau e' la maledizione dei camionisti e degli autisti di autobus che ogni volta che passano per quel villaggio baciano tutte le icone dei santi che hanno in cabina e pregano "domnezeul" per attraversare indenni questo posto "unico" in Moldova!
Il giorno dopo il Natale ortodosso, tornando da Soroca, ho potuto osservare come con grande maestria, il "sofer" del microbus che mi riportava a casa dopo le Feste trascorse alla tzara, riuscisse a "domare" il veicolo letteralmente impazzito in salita su quella collina con raffiche di vento misto neve degne della steppa Siberiana!