E’ indubbio che la prima cosa ad affascinare il visitatore straniero in terra moldava sia la bellezza e sopratutto la femminilita’ che sprigionano le tante belle donne che popolano questo piccolo paese del sud-est europeo.
Riuscire a capire il perche’ di una cosi’ notevole concentrazione di bellezza in un paese che conta con solo 4.000.000 di abitanti non e’ cosa semplice se non ci rifacciamo alla sua storia ed agli incroci di popoli e culture che ciclicamente hanno attraversato il suolo bessarabiano.
In antichita’ i Geti, Traci, Daci, Goti, Unni, Avari, Magiari, Slavi, Tartari e Mongoli…successivamente la calata dei Romani condotti da Traiano, poi le varie invasioni ottomane, l’impero zarista e per finire l’avvento dell’epoca sovietica con i tanti popoli che ne formavano il suo vasto caleidoscopio etnico hanno fatto si che la mescola di tratti somatici in parte orientali ed in parte nordico/slavi rendesse veramente unica la bellezza della donna moldava attuale.
Posso tranquillamente affermare che in questo paese il dolce carattere latino si e’ perfettamente mescolato con il fascino misterioso tipico delle bellezze slave creando un qualcosa di introvabile nel resto del vecchio continente!
A questo va aggiunto anche il fatto che la bellezza della donna moldava si mantiene a lungo nel tempo, non e' raro infatti vedere splendide cinquantenni passeggiare d'estate in minigonna nel centro di Chisinau.