Valutare nel modo più corretto il trasferimento in un altro paese, sopratutto per gli italiani, e’ sempre un’impresa difficile anche se si decide di andare a vivere nel luogo più idilliaco del pianeta. A maggior ragione un trasferimento in Moldova richiede una valutazione molto più approfondita; questi a continuazione sono i 10 argomenti che, secondo me, chiunque intenzionato a compiere questo passo non deve dimenticare:
1) La Moldavia è un paese molto diverso rispetto agli altri stati dell’est Europa di cui nell’ultimo ventennio si e’ sentito a lungo parlare, mi riferisco a Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia & Romania in quanto questi ultimi seppur avessero avuto come comun denominatore con la Moldavia il “sistema comunista” non sono pero’ mai stati membri dell’Unione Sovietica, un fattore quest’ultimo che per la Moldavia ha giocato, dall’indipendenza del 1991, e gioca tuttora un ruolo importante (e talvolta negativo) in tematiche quali la burocrazia, la legislazione, il pluralismo, la libera concorrenza e la corruzione.
2) Senza una conoscenza minima della lingua rumena (lingua ufficiale) o del russo (seconda lingua parlata in Moldova) diventa molto complicato instaurare rapporti sociali e commerciali in quanto le principali lingue straniere sono pressoché sconosciute ai più ad eccezione di una piccola minoranza di giovani nella capitale Chisinau. La stessa cosa vale anche per la multietnica cultura moldava, molto diversa da tutte le altre, che va conosciuta e capita. Studiare un pò la storia di questo paese aiuta…
3) Informarsi, informarsi ed ancora informarsi PRIMA di partire… su internet oramai sono disponibili ogni tipo di informazioni riguardanti la Moldavia, anche in lingua italiana e non solamente le mie, basta saper fare le giuste ricerche con google…
4) Individuare e ponderare molto bene le motivazioni di un’eventuale trasferimento in Moldavia, sopratutto se il motivo è di carattere economico / commerciale deve essere preso in considerazione un giusto e serio studio di mercato.
5) Se l’intenzione è quella di fare un periodo di prova in Moldavia, prima di decidere fate molta attenzione alle regole migratorie di questo paese perchè senza un permesso di soggiorno ben motivato non potete rimanere per molto tempo e se superate quel limite non solo diventereste clandestini ma sareste anche soggetti a limitazioni nei vostri futuri viaggi in questo paese.
6) MAI e ripeto MAI sottovalutare le regole e le leggi della Repubblica Moldova, se potete fatevi amico un avvocato e di tanto in tanto consultatevi con lui.
7) Una volta giunti in Moldavia circondatevi solo di persone serie, colte e con mentalità aperta.
8) Diffidate di tutte quelle persone che vi promettono “mari e monti” oppure dicono di risolvere facilmente tutti i problemi…
9) In Moldavia l’assistenza sanitaria è a pagamento e la Tessera Sanitaria Europea qui non è valida in quanto il paese non fa parte dell’Unione Europea per cui valutate, una volta giunti in Moldova, la possibilità di acquistare una polizza sanitaria che includa oltre che gli ospedali statali (scarsi…) anche le cliniche private
10) Arrivando in Moldavia non pensate di provenire da una cultura superiore, sopratutto non cercate di trasmettere questo messaggio ai moldavi, sarebbe controproducente per voi, il popolo moldavo è un popolo molto fiero e molto orgoglioso della propria cultura e delle proprie origini e tradizioni.