Un paio di giorni fa sono andato a trovare mia suocera che vive in un villaggio a 100 Km da Chisinau e a una ventina di chilometri da Floresti. Sono andato ovviamente in auto, con la rutiera diventa una tragica spedizione.
Da un paio di mesi non percorrevo la strada che parte da Chisinau, passa per Orhei, per dirigersi poi verso Soroca. Le sorprese non sono mancate!
La strada in gran parte è stata riasfaltata non più tardi di un anno fa ed è già completamente distrutta: buche a non finire, il manto stradale disintegrato, sgranato, sfaldato. Chi si avventura su quel tratto di strada corre il serio pericolo di distruggere l'auto, equivale come pericolosità al famoso Rally Parigi - Dakar solo che al posto delle dune africane ci sono le colline della campagna moldava. L'auto viene sottoposta ad uno stress meccanico notevole, si corre il serio pericolo di rimanere per strada con gli ammortizzatori a terra.
Un assoluto disastro!
Mi domando con quale criterio e con quali materiali è stato rifatto quel manto stradale. A distanza di nemmeno un anno praticamente il lavoro è da rifare. Soldi buttati al vento! Chi paga? L'UE? Chi sovrintende a quei lavori? Il governo moldavo?
Stendo un velo pietoso sulla ditta che sta eseguendo i lavori.
In Moldova si può eseguire dei lavori finanziati dall'UE, o da altro soggetto, senza ruberie, malversazioni, mazzette o altre porcherie del genere?