Questo luogo, in memoria alla liberazione di Chisinau, fu costruito nel 1975 nell’area del cimitero militare per commemorare il 30° anniversario della vittoria sul nazi-fascismo, il monumento è dedicato ai caduti nella lotta per la libertà della Moldova e della capitale.
Al centro di quest’enorme area si innalza per 25 metri la Piramide delle cinque armi che custodisce la fiamma eterna protetta dalla guardia militare che cambia ogni ora eseguendo il tradizionale “passo dell’oca” di sovietica memoria.
Nell’anno 1992 è stato aggiunto un ulteriore corpo monumentale dedicato ai caduti nella guerra di Transnistria.
Alla fine di questa enorme aerea si trova il cimitero dei soldati sovietici caduti durante la seconda guerra mondiale con al centro la tomba del milite ignoto.
Il complesso monumentale che è stato totalmente restaurato, con fondi del governo russo, e circondato da una cancellata nell’anno 2006 si trova sulla Strada Pan Halippa al limite meridionale del centro cittadino.
Ogni 9 maggio in questo recinto militar-monumentale viene celebrata la ricorrenza della Vittoria con grandi parate militari.