Grazie all’aiuto dell’Archivio Storico del Ministero degli Esteri italiano e di alcune testimonianze raccolte qui’ a Chisinau sono riuscito ad avere diverse informazioni relative la presenza in citta’ di un Regio Vice Consolato d’Italia (facente capo al Regio Consolato Generale di Galati) nel periodo tra il 2 febbraio 1925 e una data imprecisata dell’anno 1940.
Dai vari documenti ricercati e consultati dall’Archivio Storico pare che l’edificio che ospitava i locali di questo Regio Vice Consolato fosse addirittura una villa che apparteneva al Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio!
Tra il 1918 (l’anno dell’unione con la Romania) ed il 1925 il territorio della Bessarabia faceva riferimento al Regio Consolato Generale di Galati ed in seguito, per l’importanza che rivestiva la citta’ di Chisinau nel contesto della nuova geografia rumena, il 2 febbraio 1925 il Console italiano a Galati chiede di nominare Reggente dell’agenzia consolare in Chisinau il Dott. Renato Paris, vicedirettore della Banca commerciale italiana-romena a Chisinau, che resta in carica pochi mesi.
In seguito altre persone hanno ricoperto questo ruolo con la seguente cronologia:
dal 1° novembre 1925 al 30 settembre 1926, Reggente l’Agenzia consolare e’ Salvatore Pagano.
Dal 1° ottobre 1926 al 1931, Reggente il Vice-consolato e’ Vittorio Seganti
Successivamente, per alcuni mesi, il Vice consolato è retto dall’Avvocato romeno Titus Stoika.
Dal 1° febbraio 1932 – 1940 Reggente il Vice-consolato e’ Guelfo Danelin, ultima persona a ricoprire questo incarico in quanto, con la firma del Patto Molotov-Ribbentrop, la Bessarabia viene occupata dall’Unione Sovietica e il Governo Fascita Italiano decide di chiudere il Regio Vice Consolato.
Il ruolo dei vice consoli era di assistenza alla piccola comunità italiana presente in loco e, purtroppo, non e’ dato a sapere il numero dei nostri connazionali residenti in Bessarabia in quel periodo.
P.S: ringrazio per la preziosa collaborazione la Dottoressa Paola Busonero, Coordinatore Archivista, Segreteria generale – Unità di analisi, programmazione e documentazione storico diplomatica del Ministero degli Affari esteri. Roma